+39 0523 165500
  • Contatti
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Blog
Richiedi Preventivo
Fossati Serramenti
Cataloghi
Magazine
Partner
Promo
Fossati Serramenti
Promo
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Parola di Ingegnere

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone.

Per la verità, per applicazioni particolari, si possono impiegare anche telai in acciaio, oppure in fibra di vetro, o, raramente, in Poliuretano, ma sono tutte applicazioni di nicchia.

L’alluminio si presta molto bene alla costruzione di serramenti; da quando il costo della materia prima è diventato abbordabile (non dimentichiamoci che solo cento anni fa era più costoso dell’oro), le sue proprietà di leggerezza, l’intrinseca capacità di resistere all’ossidazione, la facilità di ottenere profili anche complessi hanno portato alla realizzazione di manufatti per serramenti e facciate.

Per quanto riguarda le facciate, ad esempio, l’alluminio è, di fatto, l’unico materiale che viene utilizzato per fornire supporto ai vetri, sia fissi che mobili, o ai pannelli di rivestimento.

Per quanto riguarda i serramenti, l’alluminio si è subito imposto nei climi più caldi, mentre in quelli più freddi, la sua elevata conducibilità termica è spesso risultata un freno insormontabile.

Infatti, tra tutte le proprietà favorevoli di cui gode il materiale, l’alluminio, essendo un metallo, presenta una elevata conducibilità termica, cioè trasmette facilmente il calore; questo può essere molto positivo per realizzare pentole e radiatori, ma è decisamente negativo per un serramento che deve separare il clima esterno da quello interno.

Quindi, in tutte le applicazioni che richiedono un elevato isolamento, si deve ricorrere a un ‘taglio termico’, che sia costituito da un materiale con migliori proprietà isolanti.

Questo è quello che avviene in praticamente tutti i profili di serramento: il profilo, sia dell’anta che del telaio, è costituito da due parti separate, un guscio interno e uno esterno, tra di loro connessi da barrette in materiale plastico (spesso anche tecnologicamente molto avanzato), che hanno il compito di separare fisicamente l’interno dall’esterno, ottenendo quindi quelle capacità di isolamento che sono richieste per la realizzazione dei serramenti.

Con questo ed altri accorgimenti, i telai in alluminio sono in grado di soddisfare le richieste di isolamento termico in linea con le necessità delle case di nuova concezione, anche nei climi più severi.

Quindi, risolto brillantemente questo che era l’unico ‘problema’ dei telai in alluminio, possiamo concentrarci su tutti i vantaggi.

Il primo e più apprezzato è che l’alluminio, per sua natura, è un materiale resistente agli agenti atmosferici; si ossida spontaneamente rivestendosi di una pellicola inattaccabile alla pioggia, anche se ‘acida’.

Per incrementare ulteriormente questa caratteristica naturale, si provvede a favorire questo processo di formazione dell’ossido mediante trattamenti delle barre.

In questa fase si possono anche aggiungere pigmentazioni alla superficie, che mantiene in ogni caso l’aspetto ‘metallico’ che si sposa perfettamente in certi contesti architettonici.

L’alluminio può  anche facilmente essere verniciato, sia in barra (prima della lavorazione), che dopo; in tal modo è possibile avere serramenti di qualsiasi colore, in tinta uniforme. Si usano di norma vernici epossidiche, fissate a caldo, con ampie garanzie di tenuta dei colori nel tempo.

E’ anche possibile impartire al manufatto un effetto-legno, utilizzando particolari tecniche di trasferimento: in questo modo, la superficie di alluminio sarà assolutamente indistinguibile da una superficie in legno.

Indistinguibile all’inizio: con il tempo arriveranno  le differenze: quella in alluminio resterà inalterata per anni, mentre quella in legno subirà prima o poi il degrado causato dagli agenti atmosferici.

Tra gli innegabili vantaggi dell’alluminio come materiale da costruzione, vi è la possibilità di riciclarlo un numero indefinito di volte, con un costo energetico che è una frazione di quello che è servito per la prima riduzione della materia prima.

Questa opportunità è da sempre molto sfruttata, anche solo per il fatto che l’allumino ha un notevole valore proprio che è il primo e più importante incentivo al recupero: cosi come nessuno dovrà mai obbligarci a recuperare l’oro, da sempre esiste una attiva filiera di recupero dell’alluminio.

Quindi, un serramento di alluminio ha un’impronta ecologica non peggiore di un serramento in legno o in PVC, materiali che, al contrario, mal si prestano al recupero, sia per problemi tecnologici che per oggettiva antieconomicità del processo.

Un altro importante vantaggio dei serramenti in alluminio è costituito dalla possibilità di realizzare profili mediamente più sottili di quelli in qualsiasi altro materiale; l’alluminio ha un comportamento meccanico migliore di tutti gli altri materiali a parità di sezione, quindi è più facile ottenere manufatti dai profili minimali, dove la superficie vetrata è molto più ampia e i telai di fatto scompaiono alla vista.

E’ anche più facile rispettare dimensioni precise, fino al millimetro, con il vantaggio di poter ideare soluzioni di posa prive di qualsiasi elemento a vista, dove il serramento è praticamente ‘parte’ della superficie stessa della parete, come viene richiesto dalle più moderne ambientazioni architettoniche.

E, parlando di sistemi di posa in opera, i serramenti in alluminio a taglio termico richiedono qualche accortezza in più, rispetto a quelli in legno o in PVC.

Infatti, non ci dobbiamo dimenticare che la buona prestazione termica di un telaio in metallo è dovuta alla presenza di un distanziatore isolante, il cosiddetto ‘taglio termico’.

Ebbene, il sistema di posa deve assolutamente preservare la funzionalità di questo taglio termico, non introducendo ponti termici che ne vanifichino l’effetto. In questo senso, controtelai con parti in metallo, che sono generalmente sconsigliati in tutte le applicazioni, per i serramenti metallici vanno proprio banditi perché influiscono molto negativamente sull’unico elemento di isolamento che si interpone tra esterno e interno, con effetti molto deleteri soprattutto sulla temperatura della faccia interna del telaio del serramento.

Come si vede, sono tutte considerazioni ben note e facilmente superabili con un attento disegno di posa, cosa che i nostri installatori ben conoscono, anche grazie ai continui aggiornamenti tecnici che la Fossati rende disponibili: perché un serramento non è un elemento fine a se stesso come una lampada che si compra all’Ikea: è un componente dell’involucro, destinato ad avere un preciso ruolo nella vivibilità dell’abitazione, sotto il profilo estetico, tecnico ed economico.


                                    Ing. Giovanni Tisi

                                    Tecnico

                                    Per Fossati Serramenti S.r.l.


​
  • Alluminio
  • Serramenti in alluminio
  • Vantaggi
  • Riciclabile
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title