+39 0523 165500
  • Contatti
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Blog
Richiedi Preventivo
Fossati Serramenti
Cataloghi
Magazine
Partner
Promo
Fossati Serramenti
Promo
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Magazine

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

Americano, classe 1882, Edward Hopper è l’artista che più di chiunque altro ha intuito l’importanza della finestra come “anima dell’edificio”, luogo dello sguardo per eccellenza sul mondo e sull’io. Una cornice che collega esterno e interno e cattura i silenzi, la luce, l’alienazione e la solitudine dell’uomo.

Nessuno meglio di Edward Hopper, artista americano tra i più rappresentativi del XX° secolo, ha reso omaggio nella sua finissima arte pittorica alla finestra quale luogo dello sguardo per eccellenza sul mondo e sull’anima. “La finestra è il focus, l’anima dell’edificio, il suo sguardo all’interno” diceva. Sono pochi, infatti, i quadri dell’artista in cui non compaia una finestra, una porta o un finestrino, una “cornice” che colleghi esterno e interno e che lasci lo sguardo libero di entrare o uscire da una stanza, un ufficio, dallo scompartimento di un treno, dalla camera di un motel o da un desolato bar notturno. Anche i paesaggi visti dalla strada si soffermano sulle facciate delle case e in particolare sulle finestre, dando a queste “aperture” un significato profondo, metafisico.

Nelle sue visioni irrorate di luce e colore, sospese tra sogno e silenzio, Hopper dipinge la solitudine urbana, l’alienazione dell’anima contemporanea rispetto al nulla e lo fa attraverso quelle “lastre di vetro” che separano il dentro e il fuori, la nostalgia e la libertà. Le sue figure desolate e assenti sono protagoniste di intensi fotogrammi che catturano lo spettatore, lo rapiscono, lo attirano dentro il quadro quasi a volerlo far diventare parte integrante di esso e renderlo partecipe di quella solitudine. Ma una solitudine che dice “siamo soli insieme”, perché guardiamo tutti allo stesso modo le facciate delle case nella calura del primo pomeriggio, gli alberi piegati lungo le strade che scappano, le finestre di notte, i frammenti di vite che rimarranno ignote.

Ogni dipinto è come un fotogramma o il trailer di un film che non vedremo mai ma di cui abbiamo situazioni, elementi, protagonisti, persi nella loro “presenza-assenza”. Non a caso l’intensità e il realismo dei suoi quadri si ritrova con tutta la sua potenza nella cinematografia contemporanea, da Alfred Hitchcock a Wim Wenders.

Se osserviamo i quadri di Hopper una cosa salta subito all’occhio: i personaggi sono quasi sempre seduti, su un letto, una sedia, una poltrona o sul marciapiede, quasi come se a un certo punto avessero deciso di fermarsi, di “mettere in pausa” la propria quotidianità. Li vediamo assorti nei loro pensieri con il capo chino oppure intenti a guardare fuori da una finestra, anelata via d’uscita, o verso un orizzonte lontano, con lo sguardo vuoto di colui che guarda ma non vede. È questo uno dei punti di vista dell’artista, una delle diverse direzioni dello sguardo del pittore e, di conseguenza, dell’osservatore: è lo sguardo dall’interno. Come nel dipinto “Morning sun”: una camera, una donna sola seduta con le braccia incrociate sulle gambe piegate, in posizione raccolta sopra un letto intatto, con lo sguardo rivolto verso una finestra da cui entra la luce del sole.

I personaggi dipinti da Hopper sono quasi sempre seduti, su un letto, una sedia, una poltrona o sul marciapiede, come se a un certo punto avessero deciso di fermarsi, di “mettere in pausa” la propria quotidianità. Li vediamo assorti nei loro pensieri con il capo chino oppure intenti a guardare fuori da una finestra, anelata via d’uscita, o verso un orizzonte lontano, con lo sguardo vuoto di colui che guarda ma non vede.

Tutto intorno il silenzio. Fuori dalla finestra un edificio, forse una fabbrica. La donna ha l’espressione assente, persa in un vuoto lontano, in un “altrove” che esce fuori dal confine del quadro e che resta ignoto allo spettatore. Nei quadri in cui la presenza umana all’interno dell’ambiente è costituita da una coppia (come in “Hotel by a railroad” (1952), la finestra sembra amplificare la condizione di solitudine e di incomunicabilità che la caratterizza: tra l’uomo e la donna è assente qualsiasi tipo di interazione; uno dei due è intento a leggere o a dormire mentre l’altro guarda fuori da una finestra o è seduto sul letto assorto nei propri pensieri, illuminato dalla solita luce tagliente e implacabile, come a ribadire che nelle città moderne l’angoscia e la solitudine si consumano alla luce del sole, dentro gli interni luminosi di case altrettanto moderne dove domina l’inerzia della soffocante routine quotidiana e il desiderio di evasione e di libertà è ridotto a poco più di un pallido scorcio di cielo.

Ma c’è anche un altro punto di vista: quello dello sguardo dall’esterno. Qui il punto di osservazione della scena è fuori, in strada e si insinua all’interno di un ambiente chiuso attraverso la finestra. Per esempio in “Room in New York” (1932) dove dalla finestra spalancata di un anonimo appartamento borghese Hopper conduce il nostro sguardo dentro l’intimità di una vita di coppia. Lui è immerso nella lettura di un giornale, lei è seduta al pianoforte e sta pigiando pigramente un tasto con un dito, senza convinzione, senza alcun coinvolgimento. Subito si capisce che ci troviamo di fronte a due persone che non hanno più nulla da dirsi, chiuse ognuna nel proprio egoismo, e che portano avanti la stanca e tediosa commedia della routine quotidiana. Ed è come se dalla finestra noi entrassimo nei loro silenzi, nella loro alienazione, quasi fosse una sorta di voyeurismo inconsapevole su quell’insanabile distanza. La finestra qui è un’apertura verso l’interno non solo della casa, ma anche del mondo interiore dei personaggi e dell’autore, una sorta di porta d’accesso all’anima.

Questo dipinto è stato accostato, per analogie di inquadratura e contenuti, al film più voyeuristico della storia del cinema, “La Finestra sul cortile” (1954) di Alfred Hitchcock che proprio dalle opere di Hopper si è lasciato ispirare per molti dei suoi film. Così anche in “Nighthawks” (1942), l’opera più famosa e riconoscibile di Hopper: il frame di un triste film in cui una donna, due uomini e un cameriere “fluttuano” nel silenzio e nel buio di un bar, in una strada deserta e oscura dove tutto è alienazione, solitudine, apatia. Dalle grandi vetrate osserviamo la scena, immobile, cinematografica, e non possiamo far altro che avvertire tutto il profondo vuoto che separa quelle vite.

“Pittore del silenzio”, potente portavoce dell’immaginario occidentale capace di influenzare il cinema, la fotografia, la letteratura e la cultura popolare con le sue immagini, i suoi “luoghi dell’anima, Edward Hopper ha saputo racchiudere in una cornice la tragica quotidianità degli uomini e delle donne del XX secolo, arrivando intatto fino a noi che ancora oggi riusciamo a sentire la forza evocativa e la sconcertante attualità delle sue bellissime tele.

Consigli di lettura
“Hopper” di Rolf G. Renner 
96 pagine - Taschen 

Un bellissimo volume per conoscere il celebre artista americano, “pittore del silenzio e della solitudine”, attraverso una galleria di immagini e testi che analizzano i suoi quadri più conosciuti, da “Nighthawks” a “New York Office”, “Morning sun”, “Chop Suey”, “Cape Cod morning”.

​
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title