+39 0523 165500
  • Contatti
  • Promo
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Richiedi Preventivo
Promo
Fossati Serramenti
Partner
Diventa Partner
Cataloghi
Magazine
Fossati Serramenti
Diventa Partner
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Magazine

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE

Doors of the world

Abbiamo già incontrato questo giovane, formidabile fotografo portoghese giramondo nel primo numero del magazine. Allora protagoniste delle sue immagini erano le finestre. Ora, invece, sono le porte. Nel nostro servizio cercheremo di spiegare perchè. Oltre, naturalmente, ad ammirarle.

Tutto comincia quando il fotografo portoghese André Vicente Gonçalves intuisce che per indagare quale sia davvero il carattere di un edificio occorre concentrarsi sulle sue finestre. È lì, infatti, che interno ed esterno si incontrano. Sulla superficie trasparente del vetro, grazie a cui da dentro si può vedere cosa c’è (e cosa accade) fuori e da fuori, in certi momenti, si può sperare di sbirciare dentro. Ne è talmente convinto, Gonçalves, che focalizza l’attenzione solo lì. Non gli interessa riprendere un’intera facciata. Non gli interessa neppure scattare fotografie in cui le finestre siano in fila o accoppiate. Ne sceglie una alla volta. L’inquadratura è strettissima. Nasce così il progetto “Windows of the World”, che ha portato il giovane artista, diplomato in fotografia alla Universidade Lusófona di Lisbona e già oggetto delle attenzioni della CNN e dell’Huffington Post, dapprima in Romania e in Spagna, in Inghilterra e in Italia, e poi via via in altri Paesi come il Marocco, il Cile, il Belgio.

Goncalves non si accontenta di una porta alla volta, da celebrare e ammirare in solitudine. Preferisce metterle in fila, in modo da intercettare “l’espressione” che hanno le facciate degli edifici di un certo luogo.Quasi che le porte fossero bocche, così come le finestre sono occhi.

Ed è durante questi viaggi che Gonçalves ha avuto un’ulteriore intuizione. Se una singola finestra svela il carattere più vero di un edificio, guardare l’una accanto all’altra le finestre di una certa città o addirittura di un intero Stato rivela più in generale l’aria che tira da quelle parti. Per questo ha iniziato a pubblicare intere “scacchiere” di infissi giustapposti l’uno all’altro, a patto che venissero dallo stesso posto. E i risultati gli hanno dato ragione. Poi, pur non fermandosi dal raccogliere e archiviare finestre, Gonçalves ha abbassato lo sguardo e ha deciso di fare un lavoro analogo per le porte. Ha pensato infatti che se le finestre sono, in una facciata, gli occhi, le porte devono per forza di cose rappresentare le labbra. E visto che “gli occhi sono lo specchio dell’anima”, i conti tornano alla perfezione. Le finestre-occhi danno infatti accesso all’indole più profonda di un edificio, le labbra rispecchiano l’umore del momento. Se sono sorridenti, corrucciate, rilassate, distese… Se portano magari un rossetto o se sono sovrastate da baffi ben curati… Sono più immediate, a modo loro. Mentre gli occhi-finestre sono costanti nel tempo, le porte-labbra ci fanno capire l’attimo. Ecco quindi una nuova serie di scatti, raccolti sotto il titolo “Doors of the World”. Ancora una volta montate “a scacchiera”, com’era stato per le finestre, le porte ci si mostrano portando con sé un certo umore. Proviamo ad esempio a osservare quelle provenienti dal Cile. È vero, sono tutte colorate, decorate da pitture murali che coinvolgono pareti, stipiti e battenti in un’esplosione di forme e colori. Ci dicono di appartenere tutte a una sola famiglia, certo, ma ci fanno tutte uno stesso effetto? Un grosso cane che digrigna i denti levando il muso all’aria, volti sereni mostrati frontalmente, una giovane donna che sembra aggrapparsi a sbarre, una ballerina, un fiore… Non sono tutte espressioni diverse, in fondo? E poi passiamo a quelle inglesi. Quante volte abbiamo visto, in televisione o sui giornali, la soglia del numero 10 di Downing Street a Londra? È lì che va a stare il Primo ministro, una volta vinte le elezioni. Quando si insedia si ferma davanti alla porta – intelaiata in eleganti semi pilastri color crema, nel contesto di una facciata di mattoni neri, con battenti scuri – e saluta la folla di giornalisti e curiosi. Ecco, quella in Inghilterra è “la porta delle porte”. E tutte le altre… le somigliano! Certo, con differenze. Ma è come se ci dicessero di uno stesso umore condiviso dai sudditi della Casa reale. Quelle bocch… ehm, quelle porte possono assumere anche espressioni sbarazzine. Ma restano improntate a una nobiltà di sentire che rimane fuori discussione. Le sorprese però non finiscono qui. Accostando le porte del Portogallo e quelle del Marocco, possiamo giocare a trovare le somiglianze e le differenze. L’azulejo, la tipica piccola piastrella smaltata di ceramica che crea intarsi coloratissimi, c’è a profusione attorno alle une e alle altre. Inoltre i battenti sono “mossi”: in Portogallo spesso da parti in vetro e magari tendine interne, in Marocco da serie di grandi chiodi le cui teste costituiscono decorazioni, da traversine, da intarsi veri e propri.
Differenze? Be’, di linee dritte nel Paese nordafricano non se ne parla. Tutte le porte terminano con il tipico profilo dell’architettura araba, che prevede – dopo un restringimento alla sommità degli stipiti – un allargarsi ad arco che culmina con una punta. Mentre in Portogallo la situazione è più “tranquilla”. E infine – chi l’avrebbe mai detto? – c’è qualche cosa che accomuna anche Spagna e Belgio. Certo, non abbiamo dubbi che Gonçalves avrà fatto delle scelte ben precise, eppure… Be’, le porte che vediamo affiancate in queste pagine esistono sul serio. Non se le è inventate lui, né ha fatto scherzi mischiandole. E forse da qui potrebbe partire qualche altra ricerca. Se le espressioni delle porte-bocche in Spagna e in Belgio hanno delle affinità così forti, saranno da cercare anche nelle opere letterarie dei due Paesi? O magari in certi film girati nell’uno e nell’altro? O chissà, in qualche dipinto? Potrebbe diventare un gioco divertente, mettersi a cercare.

Adesso che grazie a Gonçalves abbiamo imparato a guardare come si deve porte e finestre, forse lo faremo anche quando visitiamo qualche città d’arte. E poi abbracceremo con gli occhi prospettive più ampie, che ci sembreranno ancora più nuove.

​
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title