+39 0523 165500
  • Contatti
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Blog
Richiedi Preventivo
Fossati Serramenti
Cataloghi
Magazine
Partner
Promo
Fossati Serramenti
Promo
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Magazine

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE
img7-gallery-san-sisto.jpg
img6-gallery-san-sisto.jpg
img5-gallery-san-sisto.jpg
img4-futuro-da-scoprire.jpg
img3-futuro-da-scoprire.jpg
img2-futuro-da-scoprire.jpg
img1-futuro-da-scoprire.jpg

Il futuro è tutto da scoprire

Sostenibilità e welfare aziendale, in Fossati, sono due facce di una sola medaglia. Le scelte vanno tutte nella stessa direzione: salvaguardare il Pianeta e mettere al centro il lavoratore.

Una visita alle linee produttive in compagnia dell’Amministratore Unico Giovanni Fossati è un’occasione straordinaria per entrare nel futuro dell’azienda: per questo vogliamo condividerla con i lettori del Magazine.

Hai voglia di vedere cosa succede davvero nei capannoni?”, chiede con un sorriso Giovanni Fossati.Ci siamo dati appuntamento per passare in rassegna tutte le scelte green compiute dall’azienda negli anni, in un percorso che ha come tappe l’immissione degli scarti di lavorazione in un solido percorso di riciclo, la scelta di investire sulle energie rinnovabili, la sostenibilità nelle piccole cose come nelle grandi e tanto altro ancora. È estate, poco dopo l’ora di pranzo. Fuori il sole picchia. Eppure la prima cosa di cui ci si rende conto, entrando dove inizia la lavorazione delle barre di PVC, è che finalmente si respira. Il caldo è rimasto all’esterno.
Nonostante ci siano, com’è facile immaginare, diverse aperture che permettono ai muletti di entrare e uscire. Com’è possibile?
Chiedo lumi.“Sono i frangisole”, dice Giovanni Fossati indicando i finestroni collocati in alto, lungo tutte le pareti perimetrali. “Li abbiamo progettati e fatti realizzare su nostro disegno, poi li abbiamo assemblati e fatti installare tre anni fa.  Abbassano la temperatura di almeno 5 gradi, ma probabilmente anche di più.

Non so neanche quantificare l’investimento, ma erano importanti. Rappresentano l’anello di congiunzione tra green e welfare”.In che senso?
“Negli uffici, nella sala corsi, nella sala riunioni e negli ambienti di servizio ci permettono di ridurre in maniera significativa i consumi e l’inquinamento connessi all’uso dell’aria condizionata. Abbiamo trovato una buona posizione intermedia delle lame e l’irraggiamento non è più un problema. Ma la questione non è solo quella della temperatura. È un investimento sulla qualità della giornata lavorativa. Nei capannoni c’erano postazioni con schermi che in certi orari venivano investiti dal sole e lo stesso succedeva talvolta lungo le linee di lavorazione.
Ora invece è tutto a posto: ci si vede bene, senza rimanere mai abbagliati”.Stende il braccio, indica l’inizio di una delle linee che ha citato.“Questo è uno dei pochi momenti in cui gli operatori movimentano il materiale spostandolo con le mani. Le barre di PVC, che sono molto leggere, vengono collocate sui rulli e di qui in poi vengono trasportate, tagliate, assemblate e dotate della ferramenta dai macchinari.

Il ciclo va avanti seguendo i ritmi degli operatori, non dei nastri: è necessario perché la qualità sia alta.
Giovanni Fossati

Sempre di più, negli anni, abbiamo fatto investimenti per ridurre quasi a zero i lavori ripetitivi e usuranti”.E cosa fanno gli operatori? Giovanni Fossati indica ancora: i primi che incontriamo regolano l’inserimento dei tubolari di acciaio all’interno delle barre di PVC per garantire la resistenza degli infissi, verificano l’etichettatura dei pezzi per evitare errori lungo il percorso, compiono controlli qualità sui vari passaggi. Arriviamo al macchinario che assembla infissi e telai.

“Qui abbiamo inserito anche dei magazzini automatici, con macchine che sollevano i pezzi in verticale e li inseriscono o li estraggono da rastrelliere a seconda di come procede il ritmo del lavoro. Il ciclo va avanti seguendo i ritmi degli operatori, non dei nastri: è necessario perché la qualità sia alta. I magazzini sono una garanzia, in questo senso”.

Penso a episodi drammatici che sono avvenuti sui posti di lavoro negli ultimi mesi.
“Il lavoro che si fa oggi in azienda è totalmente diverso da quello che si faceva nelle falegnamerie trenta o quarant’anni fa. Oggi tagli, forature, fresature e assemblaggi sono tutti assolti dalla tecnologia, senza che i lavoratori debbano avvicinarsi.

Le postazioni sono ben distanziate e sicure. Le linee di lavorazione sono tutte isolate: anche volendo, non è possibile entrare in contatto con i macchinari”.Ma se il lavoro procede soprattutto grazie alla tecnologia, forse di operatori ce ne vorranno meno…“In realtà no. Quello che succede è che i prodotti che proponiamo sono sempre migliori, e così il mercato ci premia. Aumentando la produzione, possiamo continuare ad assumere. Offrendo una quotidianità lavorativa completamente diversa da quella di un tempo.
Ora il lavoro è molto più qualificato, e per questo risulta più attrattivo anche per i giovani. Senza trascurare l’aspetto economico”.
Chiedo di spiegarmi. “Il contratto di categoria prevede che le ore di straordinario siano pagate il 18% in più. Noi invece abbiamo deciso di fare il 25% in più durante la settimana e il 50% il sabato. Inoltre mensilmente gli operatori che hanno i rendimenti migliori ricevono dei buoni benzina. Il nostro welfare passa attraverso un protagonismo del singolo che porta il proprio contributo alla vita dell’azienda: glielo riconosciamo molto volentieri”.Arriviamo alla vetratura.
“Ecco, qui di nuovo c’è una minima movimentazione manuale: è possibile collocare negli infissi i vetri più piccoli anche prelevandoli direttamente. Ci si mette meno tempo. Ma lì – indica con la mano – ci sono i manipolatori. L’operatore li comanda e loro assorbono lo sforzo se il vetro è di medie o grandi dimensioni”.Arriviamo al reparto degli speciali. Vedo finestre che rastremano verso l’alto, a forma di trapezio, e altre che culminano con la curvatura dolce di un arco. Del resto ogni pezzo viene progettato e realizzato solo dopo aver compiuto i rilievi sull’edificio a cui è destinato.“Questo è uno dei magazzini dei materiali. Qui la movimentazione avviene tramite muletti”.
Ne vediamo passare uno, che procede in silenzio. Me ne rendo conto solo in questo momento: pur essendo in produzione, la situazione è molto tranquilla. Non c’è rumore. Tanto che possiamo chiacchierare tra noi a voce bassa.“Un tempo avevamo anche qualche muletto a gasolio, per l’esterno. Ora sono tutti elettrici. Dal punto di vista dei conti è una spesa, perché oggi i muletti che funzionano con combustibili fossili li ottieni a cifre bassissime. E non c’è da lasciarli in carica tutta la notte. Ma la direzione che abbiamo intrapreso è un’altra. I nostri mezzi sono ecologici e in perfetta efficienza”.

Anche l’energia elettrica però…“Grazie ai pannelli fotovoltaici che abbiamo installato sul tetto, siamo autonomi per mesi. Se l’anno è soleggiato, iniziamo ad alimentarci da lì a marzo e arriviamo almeno fino a inizio ottobre. Se c’è sovrapproduzione, in automatico riversiamo sulla rete. L’ideale sarebbe poter immagazzinare anche per l’inverno, ma occorre che la tecnologia ci venga in aiuto.
A oggi in commercio non ci sono accumulatori adeguati alle nostre esigenze, ma per fortuna si tratta di un settore in rapida evoluzione: basta vedere come si sono diffuse ultimamente le auto elettriche e le colonnine di ricarica nelle città. Non appena possibile, arriveremo a essere autosufficienti e a impatto zero, da questo punto di vista”.Restano gli scarti di lavorazione, semmai.“Ormai da molti anni la nostra produzione di indifferenziato è quasi nulla. Abbiamo tre diversi raccoglitori per gli scarti di alluminio, che viene suddiviso a seconda del tipo di profilo e delle dimensioni. Ne abbiamo uno per il ferro. Uno per il PVC. Uno per il legno. Uno per il vetro. Uno per carta e cartone. In questi cassoni non finiscono solo i nostri scarti, ma dopo averli disassemblati smaltiamo anche gli infissi vecchi che ritiriamo nei cantieri. E tutti i materiali vengono conferiti ad aziende che li lavorano perché tornino a essere materia prima.
Nell’ambiente non ci finisce niente. Vuoi un caffè?”Siamo usciti da questo primo capannone e rientrati attraverso un’altra porta. In effetti ci siamo visti dopo pranzo e la temperatura, come detto, è decisamente più bassa che all’esterno. Un caffè ci sta. Ringrazio. Lo beviamo alla macchinetta, poi lo infiliamo nell’apertura di una colonnina a fianco.

“Qui dentro i bicchierini di plastica del caffè vengono lavati e poi sminuzzati. Se fossero sporchi non si potrebbero riciclare. Invece così anche loro finiscono dove devono”.Ma è così facile riciclare?“Occorre costruire dei percorsi, per essere certi di quello che succede ai materiali. E non arrendersi. A un certo punto, per esempio, ci siamo resi conto che era impossibile gestire nella nostra zona gli involucri delle barre di colore fuori standard. Così abbiamo preso un accordo con il nostro fornitore, in Germania, che li ritira e riesce a reimmetterli nel ciclo di lavorazione”.Saliamo insieme

i gradini che ci portano nuovamente al piano degli uffici. Avremmo potuto anche rimanere seduti nella sala riunioni, a parlare, ma non sarebbe stata la stessa cosa. Fossati è un’azienda che guarda a un futuro fatto di emissioni zero, ma già il presente profuma decisamente di quel futuro. In un contesto in cui welfare e green sono due facce della stessa medaglia.

​
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title