+39 0523 165500
  • Contatti
  • Promo
  • Partner
  • Italiano  
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Française Française
Azienda
Team
Richiedi Preventivo
Promo
Fossati Serramenti
Partner
Diventa Partner
Cataloghi
Magazine
Fossati Serramenti
Diventa Partner
  • Pvc
    • Unicità

      Versatilità

      Luminosità

  • Alluminio
    • Urban Style

      Protezione

  • Legno Alluminio
    • Tradizione

      Tradizione

  • Scorrevoli
  • Portoncini
    • Design

      Armonia

  • Accessori
  • Fossati Serramenti
    • Azienda
    • Team
    • Blog
    • Cataloghi
    • Contatti
    • Partner
    • Promozioni
    • Fossati Academy
  • Home
  • Blog
  • Magazine

Fossati Blog

CATEGORIE

  • Fossati World
  • Magazine Fossati
    • Arte
    • Architettura e travel
    • Case history
    • Colors inspiration
  • Architettura
  • Parola di ingegnere
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

TAGS

  • ALLUMINIO
  • MARKETING
  • INNOVAZIONE
  • LEGNO
  • ARCHITETTURA
  • PVC
  • ECONOMIA
  • AMBIENTE
img-colore-nuance.jpg
img3-colore-nuance.jpg
img2-colore-nuance.jpg

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

Quando il colore diventa la chiave di lettura capace di trasmettere tutti gli stati d’animo, le emozioni, i ricordi e i desideri degli autori.

La letteratura e` colorata? Certo che si`. E i colori non sono dappertutto uguali. In Italia ad esempio siamo abituati a chiamare “gialli” i romanzi in cui avviene un fattaccio, c’e` un’indagine e infine si scopre il colpevole. Ma e` giusto saperlo: e` cosi` solo nel nostro Paese. In ambito anglosassone, per gli stessi libri, si usa l’espressione crime novel o – forse meno di frequente – detective novel. In Francia invece si punta sull’etichetta roman policier. E tutto sommato anche dalle nostre parti, volendo, si potrebbe impiegare il termine “poliziesco”. Allora perche´ parliamo sempre di giallo?Tutto comincia nel 1929, anno in cui viene varata da Mondadori una collana dedicata a romanzi in cui, appunto, si raccontano fattacci.A idearla e` lo scrittore Lorenzo Montano, oggi praticamente dimenticato, anche perche´ essendo di origine ebraica dopo la promulgazione delle leggi razziali sara` costretto a espatriare. La prima uscita e` La strana morte del signor Benson, di S.S. Van Dine, tradotto da Enrico Piceni (che si firma con lo pseudonimo di Paride Mantovani). Sono anni strani, in Italia, perche´ dopo la marcia su Roma e l’omicidio Matteotti ormai il fascismo coincide tout court con lo Stato. A tal punto da poter imporre il Testo unico nelle scuole.E c’e` da stare attenti: presto l’esterofilia anglosassone sara` vista di cattivo occhio.

Il confine che divide la vita dalla morte e`, per lo piu`, che ombreggiato e vago. Chi potrebbe dire dove finisce l’una e inizia l’altra? Edgar Allan Poe

In ogni caso la collana parte. Ed e` subito un successo. Ma cosa c’entra questo con l’uso del termine “giallo”? Be’, quelli stampati da Mondadori si chiamano proprio “I libri gialli”. E pur cambiando grafica diverse volte, nel tempo, saranno sempre caratterizzati dall’uso piu` o meno insistito del colore giallo in copertina. Libretti di piccole dimensioni, venduti al prezzo di 5 lire, hanno fin dall’inizio una tiratura media favolosa di alcune decine di migliaia di copie. L’impresa, pero`, si arena nel 1941. Colpita e affondata dalla censura fascista. Non e` proprio opportuno continuare a stampare libri che sono per lo piu` tradotti dall’inglese. Che e` la lingua del nemico. Libri che tra l’altro, raccontando di crimini, raccontano di disordine sociale. Tutt’altro che un valore, agli occhi del regime. E poi c’e` la guerra a cui pensare...Si riparte nell’aprile 1946. Ora il nome della collana non e` piu` “I libri gialli”, ma “Il Giallo Mondadori”. Il direttore e` Alberto Tedeschi, che occupera` quella posizione fino al 1979, mentre le inconfondibili illustrazioni di copertina portano la firma di Carlo Jacono. La prima uscita della nuova serie e` Perry Mason e l’avversario leale di Erle Stanley Gardner. Si riparte nell’aprile 1946 per non fermarsi piu` e arrivare fino a oggi, avendo tagliato di slancio il ragguardevole traguardo delle 3.000 uscite (con Hannibal Lecter. Le origini del male di Thomas Harris, uscito il 18 marzo 2010) e procedendo a incrementarle ogni quindici giorni. Una specie di record.

Dal noir al romanzo nero

Dicevamo che i colori in letteratura non sono dappertutto uguali. Anche se a volte capita che un colore si affermi da qualche parte e poi “contagi” anche le altre lingue. Un esempio? Stando sempre nell’ambito delle storie criminali, dopo il giallo viene il noir. Che sta per roman noir ed e` qualcosa di diverso dal roman policier gia` citato. Inizialmente l’espressione si usa in riferimento al romanzo gotico tra XVIII e XIX secolo (cioe` a storie ambientate tra castelli diroccati, monasteri inquietanti o buie prigioni sotterranee), poi pero` nel XX secolo passa a indicare quel tipo particolare di giallo in cui chi indaga non lo fa a forza di deduzioni, in punta di piedi, ma sporcandosi le mani a sua volta con il crimine. Gli investigatori del noir non disdegnano l’uso delle maniere forti, se serve, amano bere, fumare e soprattutto le belle donne. Non e` difficile incontrarli a bordo di automobili di lusso.Insomma: non sono tanto funzionari di polizia, quanto investigatori privati che lavorano per guadagnare e vivere bene.Il termine viene utilizzato per la prima volta nel 1946 da Nino Frank, critico cinematografico italo-francese, e viene eternato nel nome stesso della celebre collana “Se´rie noire” pubblicata dall’editore Gallimard. Libri in cui il crimine non e` solo l’atto del singolo, ma e` un’atmosfera che si respira ovunque. L’ambientazione e` la vera protagonista. E proprio per questo difficilmente ci sara` il lieto fine: in scena va un contesto sociale che e` irrimediabilmente perduto. Se pure il caso viene risolto, nel contempo si e` levato il sipario su quanto sia torbida e senza rimedio la situazione nel suo complesso... E a quel punto che il colpevole magari sfugga alla giusta punizione e` il minore dei problemi. Sottogeneri dei noir sono quello detto “metropolitano”, di ambientazione cittadina, e quello “mediterraneo”, che si snoda tra porti e bettole affacciate sul mare (e` il caso, ad esempio, delle storie scritte dal marsigliese Jean-Claude Izzo).Dicevamo, prima, che l’espressione roman noir si utilizzava tra XVIII e XIX secolo per il romanzo gotico, il cui capostipite e` senz’altro Il castello di Otranto (1764) di Horace Walpole. Ora, al posto di roman noir, si dice “romanzo nero”. Ancora una volta, e` la lingua che conta! La parola francese noir e quella italiana nero, per quanto l’una traduzione dell’ altra, incredibilmente indicano tipi di libri diversi. E oggi il romanzo nero, per quanto meno praticato di un tempo, ha comunque una sua connotazione precisa: espulso l’ originario elemento del soprannaturale, racconta l’ intreccio tra storie d’ amore e di terrore, con grandi conflitti interiori e pericoli a cui scampare. Il tutto in ambientazioni cupissime. Da Edgar Allan Poe – che ha dato i natali anche al genere crime – a Bram Stoker, da H.P. Lovecraft fino ad Ann Radcliffe, c’e` da trattenere il fiato...

Se vuoi sentire il cuore che batte forte, il rosa è il colore che fa per te

Si, è vero: certi libri siamo abituati a vederli solo in edicola. E questo ci porta subito a concludere che non siano grande letteratura. Il che e` praticamente sempre vero. Ma ogni tanto si può leggere anche solo per svagarsi, no?

Ora che ci siamo spaventati a sufficienza, possiamo concludere questo attraversamento dei colori della letteratura con una tonalità che fa sognare: il rosa. Detto in inglese romance, questo genere punta con forza sulle storie d’amore. Lettrici e lettori si appassionano perché i protagonisti devono sempre superare impedimenti per coronare il loro sogno, ma al termine il lieto fine e` in genere assicurato. Di grande successo fin dall’inizio del secolo scorso, il romanzo rosa permette di sognare a occhi aperti, proiettandosi in fiabe che tutti vorrebbero vivere. In Italia la prima collana di largo successo popolare dedicata a questo genere fu la “Biblioteca delle signorine”, varata nel 1912 dall’editore Salani. Seguiranno poi i “Romanzi della rosa” – in cui compaiono i titoli del ciclo della Primula Rossa scritti da Emma Orczy, che avevano in se´ avvincenti trame di spionaggio – e altre imprese editoriali. Fino a incoronare, dagli anni Trenta agli anni Settanta, la regina assoluta del genere: Liala. Nel decennio dopo la sua morte, inizierà` invece la pubblicazione di un’altra serie celeberrima: gli “Harmony” di Mondadori.

Le mille sfumature del romance

Dal contemporary romance all’ erotic romance, le nuove strade del romanzo rosa.

Chi l’ha detto che un libro che strugge e fa sognare non possa avere la stessa intensità di altri generi ritenuti più “elevati”?I romanzi rosa contemporanei non sono tutti melensi e stucchevoli.Troppo facile parlare male di questo genere da sempre sottovalutato da gran parte della critica letteraria. Al contrario, le letture cosiddette leggere, in cui e` il cuore l’assoluto protagonista, meritano di non essere disprezzate. Si potrebbe quasi dire che si tratta di una narrativa scritta da donne e per le donne. Negli ultimi anni l’evoluzione del genere e` stata notevole, con trame che sempre più spesso regalano spessore alla psicologia e alle scelte dei personaggi.Basti pensare, ad esempio, a The Mister, dove E. L. James, dopo la trilogia di Cinquanta sfumature, ci regala una tormentata storia sentimentale disquisendo di parità sociale tra uomo e donna.Il rosa shocking non e` un genere letterario, ma e` il modo in cui si e` voluto definire il romanzo sentimentale dei nostri giorni. Meglio conosciuto con il termine inglese chick lit (letteratura per ragazze), emerso negli anni Novanta, e attualmente esteso alla mum lit (letteratura per mamme) questo genere si rivolge prevalentemente a un pubblico di donne fra i venti e i quarant’anni alle prese con problemi di cuore, famiglia e carriera. Pur avendo alcuni elementi in comune con il tradizionale romanzo rosa si distingue da esso per lo stile prevalentemente umoristico.

​
CONDIVIDI

Articoli Correlati

Metropolis

Anteprima Metropolis 

Continua a leggere

Inaugurazione Ampliamento Sede Storica

Un evento per condividere con partners.. 

Continua a leggere

Lancio Nuovo Sito Internet

Un momento d'incontro con i nostri clienti per l'anteprima del nuovo sito internet 

Continua a leggere

LO VOGLIO COSì...

Ecco tutte le informazioni di cui non possiamo fare a meno 

Continua a leggere

L’OTTIMISMO DI PANTONE

Il Pantone Color Institute sceglie 'The Color of the Year' 

Continua a leggere

Metropolis

Scegliere Metropolis significa vivere la casa secondo il tuo stile 

Continua a leggere

FOSSATI SERRAMENTI AL MADE EXPO 2019

Made Expo 2019 è per Fossati Serramenti l’occasione per condividere con il mercato.. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Sempre più capitale della moda e del design, oltre che la città italiana in cui più si respira 

Continua a leggere

Il telaio

Siamo al piatto forte… dobbiamo scegliere il tipo di telaio e il suo materiale. 

Continua a leggere

Made Expo 2019

Si è conclusa Sabato 16 Marzo MADE EXPO 2019, 

Continua a leggere

PORTONCINI LINEA BATTISTA

“Less is more” – tradotto letteralmente: il meno è più - predicava Mies van der Rohe, 

Continua a leggere

Divertiamoci

Quanti articoli abbiamo letto dal titolo “10 modi per avere successo”? 

Continua a leggere

Le finiture

Abbiamo visto quali siano le cose importanti (la più importante di tutte... 

Continua a leggere

Stili e Tendenze

Quali sono le tendenze e gli stili più immortalati sulle pagine delle riviste o dei blog di arredamento e di interior design in questo primo scorcio dell’anno? 

Continua a leggere

Oscuranti in alluminio

Una grande ricerca architettonica unita ad esigenze di design, qualità e comfort sono le caratteristiche dei serramenti Fossati 

Continua a leggere

L’importanza di essere social.

La pubblicità è l’anima del commercio, recita un detto popolare. 

Continua a leggere

Perché l’alluminio?

Abbiamo visto che tra i materiali che costituiscono il telaio del serramento, PVC, alluminio e legno fanno la parte del leone. 

Continua a leggere

Un design sempre più raffinato e contemporaneo: l'alluminio

È finalmente tornato il segno positivo, dopo anni di crisi, per la quota di mercato dei serramenti in alluminio nel nostro paese. 

Continua a leggere

Lo sguardo verso l’orizzonte

Qualunque siano le nostre scelte in materia di casa e arredamento è essenziale 

Continua a leggere

La forza dei colori

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

'Tutta la storia dell'architettura ruota esclusivamente attorno alle aperture dei muri'

Sentite cosa diceva il grande Maestro Le Corbusier... 

Continua a leggere

Questo serramento è sostenibile?

Se non pesa troppo sì, lo sostengo! :) 

Continua a leggere

Lightek: la luce incontra la tecnologia

Vuoi dare più luce alla tua casa? 

Continua a leggere

La forza dei colori.

Sai qual è il colore più adatto per comunicare la forza del tuo marchio? 

Continua a leggere

Sostenibilità: craddle to grave

Quando si parla di sostenibilità è facile imbattersi in questa definizione un pò oscura e un pò inquietante: dalla culla alla tomba 

Continua a leggere

Parliamo delle Origini

Un mistero ricco di luce 

Continua a leggere

Serramenti in legno alluminio

Essere o avere 

Continua a leggere

Qualche consiglio per uno showroom di successo

Tutti noi abbiamo il nostro showroom preferito, quello dove facciamo acquisti più volentieri. 

Continua a leggere

I numeri della sostenibilità

In astratto, siamo tutti bravi, giovani e belli; noi, di solito, di più. 

Continua a leggere

La finestra nella storia dell'arte - 1p

La lattaia di Vermeer 

Continua a leggere

Innovare & Comunicare

 

Continua a leggere

Il nuovo spot tv dedicato alla gamma alluminio

 

Continua a leggere

Edward Hopper - Una finestra oltre il reale

 

Continua a leggere

Abbiamo raggiunto un importante traguardo - 100 partner Fossati

 

Continua a leggere

La finestra sul cortile - Frammenti di esistenza

 

Continua a leggere

Pianificazione advertising sulle testate Mondadori

 

Continua a leggere

ECCELLENZA ITALIANA: 1920-2020 Un secolo di passione, artigianalità e innovazione. il segreto del successo. Ieri e oggi.

 

Continua a leggere

Scandinavia: Natura, colore e design

 

Continua a leggere

André Vicente Gonçalves: Windows of the World

 

Continua a leggere

Cuore e Coraggio

 

Continua a leggere

Aluminium

 

Continua a leggere

Al via , per la prima volta, il Contest Fossati

 

Continua a leggere

Sospesi tra cielo e terra

 

Continua a leggere

Un nuovo numero di Fossati Magazine

 

Continua a leggere

Quarto Potere: il film capolavoro compie 80 anni

 

Continua a leggere

Giulio Ferroni - NEGLI ULTIMI ANNI DI VITA, DANTE FORSE FU FELICE

 

Continua a leggere

Cambio di prospettiva: dal rinascimento a instagram

 

Continua a leggere

Giuseppe Ricci Oddi: un uomo e il suo museo

 

Continua a leggere

Affacciandoci sui mari d’Italia: dove natura e architettura si specchiano

 

Continua a leggere

Doors of the world

 

Continua a leggere

5 sensi: il gusto

 

Continua a leggere

Colore, l’evento di lancio del Fossati Magazine

 

Continua a leggere

L'Emozione dei colori

 

Continua a leggere

A San Sisto che accolse Raffaello

 

Continua a leggere

Il futuro è tutto da scoprire

 

Continua a leggere

The Dark Side of the Moon

 

Continua a leggere

Colori e romanzi: tutte le nuance della letteratura

 

Continua a leggere

I colori che ci aiutano a rimanere in salute

 

Continua a leggere

Vertigo - Un nuovo tipo di suspense

 

Continua a leggere

Luoghi

 

Continua a leggere

Il colore ha vinto

 

Continua a leggere

TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità

 

Continua a leggere

Da 'Stil'è' di Maggio: 'Eleganza e perfezione a zero problemi'

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Vittorino Andreoli. Bellezza e Follia

 

Continua a leggere

Per un dialogo con il paesaggio: i nuovi alzanti scorrevoli Fossati

 

Continua a leggere

Fossati Serramenti ottiene la Certificazione ISO 9001

 

Continua a leggere

Fossati per la Cultura: Franco Gabrielli. Naufragi e nuovi approdi

 

Continua a leggere


Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando ISCRIVITI autorizzo il trattamento dei miei dati personali

Success! You've been added to our email list.
Error! There was an error to add your email.

Azienda

Fossati è serramenti, oscuranti,
portoncini prodotti con orgoglio nei
2 stabilimenti di Piacenza dal 1920.

Fossati Serramenti

Dove Siamo

  • Indirizzo:Via Castello Noce 1/a 29010
  • Località: S. Nicolò a Trebbia (PC) - Italy
  • Telefono: +39 0523 165500
  • P.iva: 01504180330

Lavora con noi

  • Posizioni Aperte

Mappa del sito

  • Sitemap

Contatti

  • Richiesta informazioni
  • Richiesta preventivo
  • Segnalazioni

Copyrights © 2020 All Rights Reserved | Privacy Policy Aziendale

Fossati Serramenti Fossati Serramenti

Privacy Policy| Cookies Policy| Politica Qualità| Impostazioni Tracciamento

Modal Title