


TOP 500 - Fossati Serramenti: l'innovazione all'insegna della sostenibilità
Nella terza edizione di “Aziende Top 500 Piacenza” il nostro CEO Giovanni Fossati racconta come crescita e sostenibilità, intese nel loro più ampio significato, possano convivere in modo vincente in Fossati Serramenti, un’azienda italiana che più di molte altre ha fatto suoi i concetti di futuro, avanguardia e innovazione.
“In oltre un secolo di storia abbiamo imparato una cosa fondamentale: prenderci la responsabilità di ogni aspetto del nostro lavoro. Così, anche in un periodo complesso come quello che stiamo attraversando, non smettiamo di guardare al futuro”, racconta Giovanni Fossati, cominciando proprio dagli ottimi risultati ottenuti dal reparto Ricerca e Sviluppo attraverso la ricerca continua, componente primaria nel DNA di Fossati Serramenti: questo ha portato l’azienda, già leader nel campo delle produzioni in legno, a mettere a punto sistemi in PVC e alluminio.
Quella raccontata da Giovanni Fossati è quindi un’azienda con una lunga storia alle spalle, ma allo stesso tempo in costante crescita.
“Crescere, lo sappiamo bene, non significa però soltanto produrre qualcosa di nuovo o far uscire ogni giorno dagli stabilimenti un numero maggiore di pezzi. Crescere significa anche aumentare il proprio impegno verso l’altro e verso il mondo.”
E veniamo ad un altro concetto fondamentale: il welfare aziendale. Fossati Serramenti mette al centro le persone, riconosce l’impegno del singolo lavoratore, investendo tutte le risorse necessarie per rendere l’ambiente di lavoro sicuro e confortevole e i ritmi di lavoro sostenibili.
Welfare e sostenibilità, quindi. Sostenibilità intesa come coesione sociale, sicurezza e qualità dei posti di lavoro, luminosi e distanziati.
In Fossati Serramenti è effettivamente in atto una trasformazione all’insegna della sostenibilità, grazie agli investimenti effettuati a favore del welfare aziendale e del risparmio energetico: frangisole disposti lungo il perimetro degli stabilimenti, pannelli fotovoltaici che permettano all’azienda di abbattere i consumi di energia elettrica nei mesi più soleggiati. Tra gli investimenti previsti per il futuro, spicca sicuramente quello per azzerare la produzione di indifferenziata, riutilizzando tutti i materiali di scarto delle lavorazioni.
“La sostenibilità è un processo complesso e rappresenta uno strumento di crescita e sviluppo. Da questa consapevolezza, nasce il nostro impegno nel progettare e costruire infissi durevoli nel tempo, dalle eccezionali proprietà di isolamento termico che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico di case o edifici, limitano la quantità di CO2 dannose per clima e ambiente”