Cos’è la Direttiva Case Green
La Direttiva Case Green, approvata dal Parlamento Europeo, punta a rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico, con l’obiettivo di arrivare a emissioni zero entro il 2050.
Al momento non è una legge vincolante: ogni Paese, Italia compresa, dovrà decidere come recepirla nei prossimi anni.
La direttiva in sintesi: cosa prevede
La Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), conosciuta come Direttiva Case Green, stabilisce che:
- Entro il 2030, tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E
- Entro il 2033, il livello minimo richiesto salirà alla classe D
- Entro il 2050, l’intero parco edilizio europeo dovrà essere a emissioni zero
L’obiettivo è ridurre consumi, emissioni e dipendenza da fonti fossili.
Il ruolo dei serramenti nella classe energetica di un edificio
I serramenti influenzano direttamente la classificazione energetica di un edificio, in quanto sono tra gli elementi responsabili della dispersione termica. Sostituire vecchie finestre con modelli ad alte prestazioni contribuisce a:
- Abbassare la trasmittanza termica complessiva dell’involucro
- Migliorare la tenuta all’aria, all’acqua e al vento
- Ridurre i consumi energetici
- Aumentare la classe energetica e il valore dell’immobile
Conclusione
La Direttiva Case Green non impone ancora obblighi immediati, ma rappresenta una direzione chiara per il futuro.
Investire oggi in serramenti di qualità può essere una scelta utile, intelligente e sostenibile.